La mia vecchia D60, anche se negli anni mi ha dato tantissime soddisfazioni, cominciava ormai a sentire il peso dell’età, ed era già parecchio tempo che pensavo di sostituirla.
Ho cominciato a pensarci già quando Nikon annunciò la D7000 (era il Settembre 2010), ma poi non ho mai concretizzato l’idea. Sono rimasto a guardare anche l’uscita della D7100 senza muovere un dito (era il 2013). Quando poi, pochi mesi fa, Nikon ha annunciato la D7200 ho pensato che questa era la volta buona.
Ed infatti in questi giorni ho finalmente acquistato la fotocamera che sognavo da tempo.
Ovviamente (beh, veramente tanto ovvio non è…) ho preso la versione ufficiale italiana distribuita da Nital, che include 4 anni di garanzia e una scheda SD Lexar 8GB 200x. L’ho acquistata a Roma da un rivenditore ufficiale Nital e pagata 1.130€ in versione solo body.
Di primo impatto, venendo da una entry level come lo era la D60, passare ad un corpo macchina semi professionale (o comunque da amatore evoluto), l’effetto è notevole. La doppia ghiera, il doppio display (quello principale e quello superiore dietro al pulsante di scatto), la robustezza e le dimensioni che finalmente riescono a riempirmi la mano (ma comunque molto leggera).. insomma il salto di qualità si nota subito senza neanche doverla accendere e fare i primi scatti di prova.
Poi una volta accesa e provata sul campo è fantastica. Ora però non voglio fare una recensione di questo, visto che ci sono già tantissime recensioni e prove sul campo fatte da siti specializzati e da fotografi esperti. Mi limito a dire che i punti di forza di questa macchina, che prima mi hanno spinto ad acquistarla e dopo li ho potuti confermare sul campo, sono questi:
- Sistema autofocus velocissimo, preciso e degno di modelli ben più costosi
- Ottima tenuta agli alti ISO (a tal riguardo ricordo che il formato è APS-C)
- Raffica veloce
Ma queste cose, come vi dicevo poco fa, potete leggerle in qualunque recensione su siti web o riviste specializzate. Quello che voglio fare adesso, invece, è darvi una mia personalissima impressione “a caldo” su aspetti che per alcuni forse saranno trascurabili.
Dove mi ha sorpreso
Prima di acquistarla non avevo dato molto peso alla connessione Wi-Fi integrata. Pensavo: “vabbè ma chissene frega!”. Ed invece mi sono ricreduto. La connessione Wi-Fi infatti può essere usata non solo per visualizzare su smartphone o tablet le foto scattate dalla macchina, ma soprattutto per effettuare lo scatto. In questo modo (in certi contesti – non tutti), è possibile evitare di acquistare il telecomando remoto ad infrarossi o il cavo di scatto. Inoltre volete mettere la comodità di tornare nella stanza d’albergo e rivedervi le foto della mattina dallo schermo dell’iPad?
Dove mi ha deluso
Sono rimasto davvero stupito e deluso quando ho visto che la tracolla Strap AN-DC1 è la stessa che avevo con mia vecchissima D60. Sinceramente, con un corpo macchina di questo tipo, mi sarei atteso una tracolla di tutt’altro genere: quanto meno più larga e più comoda. Ho obiettivi del calibro (e del peso, soprattutto) del Sigma 70-200mm f/2.8, e portarli tutto il giorno in spalla con una tracolla così elementare può diventare fastidioso.
Altra piccola delusione è stata la mancanza del copri slitta per flash BS-1, che invece con la vecchia D60 era fornito in dotazione. E’ verò però che questo non viene più fornito nemmeno con modelli più costosi (vedi D810A e superiori), per cui evidentemente è stato proprio un cambio di politica da parte di Nikon.
Conclusione
Non posso che essere pienamente soddisfatto di questo acquisto e mi sento di consigliarlo a chiunque abbia il budget per poterla acquistare.
Qualcuno di voi l’ha provata?
4 Commenti. Nuovo commento
io della mia nikon 7200 non sono per nulla contento mi capita delle volte la clissidra ci mette 4-5 sec per registrare il file e la seconda macchina che mi capita con questo problema
Ciao Fabio, mi viene da pensare che sia un problema di lentezza della SD. Hai provato a verificare che non sia questa?
In ogni caso, il tuo è un problema serio, porta la macchina all’assistenza Nikon e vedrai che individueranno e risolveranno in un attimo il problema! Se la macchina è in garanzia non dovrai nemmeno pagare nulla.
Indeciso su Nikon D7200 o Canon 7D mark ii… Consigli please?!
Per essere indeciso tra Nikon e Canon immagino che sia la tua prima reflex, altrimenti avresti già delle ottiche e la scelta sarebbe obbligata. Io sono un Nikonista, quindi forse il mio giudizio non è obiettivo, ma con Nikon mi sono sempre trovato bene e quindi mi sento di consigliarti la D7200.